Tango in Campania

Sito web di informazione sul tango in Campania ... e non solo

Le nostre interviste per  descrivere il tango in Campania ... la sua storia, la sua evoluzione..... per parlarvi di tango con la voce dei suoi attori principali…. ripercorrere le tappe fondamentali della storia degli inizi del tango in Campania.

Vi presentiamo i ritratti di alcuni dei principali artefici della sua affermazione cioè, coloro che hanno contribuito maggiormente a questa realtà tanguera e che hanno vissuto tutte le sue evoluzioni.

Di seguito l'intervista a Salvatore Biondi e Mariemma Porto, organizzatori del Caserta Tango Meeting.

In fondo alla pagina potrete troverete i link delle altre interviste che abbiamo fatto in questi mesi..

                                                                           ____________________________________________________________________________________

 

Chiaccherando con Salvatore Biondi e Mariemma Porto

Salvatore e Mariemma una coppia nella vita prima di tutto, maestri e direttori artistici dell’Accademia di Tango argentino a Caserta e provincia. Fondatori nel 2010 dell’Associazione “Trasnochando c’è” con lo scopo di promuovere il tango nella città di Caserta e su tutta la provincia.

Organizzatori del Tango Meeting Caserta: un festival che vede la partecipazione di tanti e bravi maestri. Conosciamoli un po’ di più…..

 

  1. Quando e come è iniziata la vostra esperienza nel tango? 

Io Mariemma ho iniziato per gioco ..... passeggiando per  Roma con un'amica ci ritrovammo per caso alla milonga ai portici di Piazza Augusto Imperatore e rimasi così emozionata da quell'esperienza da iniziare la mia avventura nel mondo del Tango. Inizio  nel 2004 con l’argentina Annabella Lenzu ballerina e coreografa di danza contemporanea, che m’insegna il tango appreso negli anni dalla sua famiglia: un “tango sociale”. Subito dopo con maestri quali Gustavo Saenz e Georgina Vargas, poi con Marcelo Alvarez e Sabrina Amato, Thierry Le Cocq y Alexija Lyndin.  Arricchendo il mio percorso formativo con numerosi maestri in Europa e in Argentina tra cui Carlos Gavito y Maria Plazaola, Roberto Herrera e Natacha Poberaj e tanti altri…

Io invece, Salvatore, inizio con Victoria Arenillas Y Leonardo Elias, maestri dell’Ufficio culturale dell’Ambasciata Argentina a Roma e nel 2005 la mia prima esperienza di tango in Argentina. Ho frequentato tanti corsi di formazione con maestri di calibro mondiale tra cui: Osvaldo Zotto, Miguel Angel Zotto, Roberto Herrera y Natacha Poberaj, Pablo Villaranza y Dana Frigoli, Damian Essel y Nancy Louzan, Veronica Palacios, Sebastian Misse y Andrea Reyero, Gabriel Misse y Alejandra Mantinan, Carlos Gavito, Thierry Le Cocq y Alexija Lyndin.

Salvatore e Mariemma si incontrano nel tango nel 2006 e da allora intraprendono un percorso di studio condiviso, sperimentando il tango di maestri argentini di livello mondiale e ricercando le origini del Tango con lo studio del canyengue. Nel 2009 continuano in Argentina presso la “Escuela Argentina de Tango” in Viamonte y San Martin a Buenos Aires privilegiando l’aspetto tecnico del tango ed approfondiscono lo studio del tango canyengue. Determinante per entrambi  l’incontro formativo ed umano, con il maestro Sergio Cortazzo (nel 2009), che  rivela il tango nella sua vera essenza, il tango inteso come disciplina e linguaggio del corpo. Con lui avviano un percorso di approfondimento e perfezionamento del tango e della didattica. Ancora oggi continuano la ricerca del tango con il maestro Sergio Cortazzo e con altri illustri maestri e ballerini quali Sebastian Arce y Mariana Montes, Sebastian Achaval y Roxana Suarez, Sebastian Jimenez y Maria Ines Bogado. Esperienze e studi che convergono in esibizioni come quella in piazza del Popolo e piazza San Silvestro  (capodanno 2005) a Roma; esibizione al circolo canottieri (Roma) e all’ambasciata Argentina Roma nel (2006); spettacolo di tango ideato e realizzato da Mariateresa di Lorenzo nel 2006; esibizione e spettacolo al Teatro Verdi di Genova nel 2007.

Sono passati 15 anni ma la voglia di imparare e migliorarsi ha sempre la stessa sete per entrambi.

  1. Cos'è per voi il tango?

Per noi il tango è un linguaggio del corpo attraverso il quale emozionare ed emozionarsi. Tango come linguaggio del corpo e dell’anima, non coreografato ma basato su pura e semplice improvvisazione. E’ bello porre le nostre esperienze maturate nel tango e dello spettacolo al servizio degli allievi della scuola Trasnochando c’è.

  1. Quali eventi organizzate ?

Realizziamo eventi dal 2005. Nel 2010 il primo Festival: Tango in strada "Festival del Tango in città" nella storica Piazza Margherita della città di Caserta, un vero e proprio mini festival con artisti, esibizioni, musica dal vivo, classi di studio e milonga ...... il tutto totalmente gratuito allo scopo di divulgare il nostro amato tango. Nel 2015 nasce invece il festival vero e proprio "Tango Meeting Caserta " con artisti di fama mondiale e location prestigiose che quest'anno ha visto la sua apertura nella solenne Reggia di Caserta. Dal 2016 Trasnochando c’è trova una propria sede il Gotan club con una milonga stabile la “milonga bailonga” tardecita del domingo.

  1. Quest'anno il Festival ha avuto il piacere di annoverare importanti maestri e di poter apprezzare le loro esibizioni. Quali sono stati e perché avete scelto proprio loro?

Con Tango Meeting Caserta abbiamo avuto il piacere di ammirare alcune delle coppie di tango tra le più famose e richieste nello scenario internazionale: Roxana Suárez & Sebastián Achával (Campione al Mundial de Tango de Buenos Aires del 2005), Jorge López & Maria Inés Bogado (Campionessa al Mundial de Tango de Buenos Aires del 2010 e Campionessa metropolitana di Vals nel 2010), in origine con Sebastian Jimenez, entrambe le coppie ci accompagnano sin dalla prima edizione. Dalla seconda abbiamo avuto il piacere di apprezzare anche Jorge Lopez, Vanesa Villalba e Facundo Pinero (hanno partecipato a Buenos Aires Tango Festival con il loro lavoro DESENCUENTRO, giurati ai Campionati Europei di Tango).  Inoltre due giovani maestri napoletani che abbiamo apprezzato la loro esibizione e sono Francesca Santangelo e Luca Morale (vincitori del titolo di campioni italiani di tango escenario). La scelta dei maestri rispecchia un po’ la nostra idea di tango  e ci piaceva mantenere un filo conduttore nelle diverse edizioni con alcuni maestri che per noi hanno significato molto e con l’aggiunta di nuovi ma non meno importanti maestri.

  1. Ci sono stati dei maestri in particolare che hanno caratterizzato la vostra storia e quella del Festival?

Tutti sono stati nostri maestri prima di essere maestri del festival. Ci piace testare la qualità e la generosità dell'insegnamento.  Non sempre essere degli eccezionali ballerini equivale ad essere anche degli ottimi maestri. E noi cerchiamo proprio questo nei nostri artisti.

  1. Qual'è stata la location del festival ?
 
Quest'anno la serata inaugurale ha avuto una location d’eccezione la Reggia di Caserta (un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Caserta. Residenza reale più grande al mondo e i proprietari storici sono stati i Borbone di Napoli).  Le altre serate si sono svolte nel lussuoso Grand' Hotel Vanvitelli.
  1. Quest'anno avete affrontato il festival con uno spirito diverso visto che da poco avete iniziato l'avventura magica di essere genitori. Com'è è stata questa esperienza per voi ?

Complicata, ma con uno spirito più sereno rispetto agli altri anni per non trasmettere ansie al piccolo Francesco che ci ha accompagnato in questa bella esperienza.

  1. Come sta cambiando secondo voi il tango ?

Secondo noi c'è troppa improvvisazione nell'insegnamento e troppo poca umiltà. Si studia poco e questo lo constatiamo direttamente nel nostro festival. Troppi falsi miti e poca qualità purtroppo.

 

 

Interviste ad alcuni dei maestri che si sono esibiti al Festival

Luca Morale e Francesca Santangelo - Vanesa Villalba e Facundo Piñero

                   

 

 

Clicca qui per leggere l'intervista a Luca Morale e Francesca Santangelo 

Luca e Francesca ballano insieme dal 2011. Si sono formati professionalmente presso maestri argentini. Nel 2016 sono campioni italiani ‘Tango escenario’ Preliminar Oficial de Tango BA Mundial de Baile 2016. Fanno parte e hanno ballato per diverse compagnie e spettacoli di tango Argentino....... .

 

Clicca qui per leggere l'intervista a Vanesa Villalba e Facundo Piñero

Vanesa e Facundo sono artisti di fama mondiale hanno partecipato a Buenos Aires Tango Festival con il loro lavoro DESENCUENTRO.
Giurati del Mondial di Tango in diverse subsedi e maestri e coreografi in numerosi festival  in diversi paesi del mondo come Italia, Grecia, Corea, Stati Uniti, Giappone, Turchia, Russia, Germania, Francia e Cina........